panphonia istriana
HR / ITA / ENG
  • HOME
  • ABOUT
  • Close
produzione: Organizzazione artistica Transhistria ensemble
direzione artistica: musicista Tamara Obrovac www.tamaraobrovac.com
design, video e l’identità visiva: Matija Debeljuh
contatto: istra@panphonia.com
  • vol. III
    labinjonska cakavica / ciacavismo dell’ albonese / labin chakavian

IL DIALETTO

Il dialetto ciacavo albonese


Secondo le fonti linguistiche gli idiomi di Albona appartengono al dialetto nord ciacavo o al dialetto ecavo-ciacavo, uno dei dialetti istriani autoctoni appartenente al gruppo dei dialetti ciacavi della lingua croata.

Prima dell'avvento delle grandi migrazioni, alla fine del 15° secolo e all'inizio del 16° secolo, i dialetti ante migrazionali ecavi ciacavi furono parlati su tutto il territorio istriano, sul littorale croato settentrionale fino a Buccari, sull'isola di Cherso e sul territorio nord Lussinese.

Dopo le migrazioni gli idiomi ecavi in Istria diventarono confinati alla parte centrale e al nord-est della penisola. Il gruppo degli idiomi dell'Albonese appartiene al sub-dialetto istriano centrale dell'dialetto istriano centrale (S. Vranić). Viene parlato lungo la costa orientale della penisola istriana, a partire da Zagorje come il suo picco settentrionale e comprende tutti gli idiomi della costa fino a Koromačno come il suo punto più a meridione. Il suo limite a sud-ovest corre dalla penisola di Ubaš fino alla confluenza del fiume Arsia nella baia omonima. A ovest, i più remoti villaggi dell'Albonese si trovano sopra la foce dell'Arsia: Kunj, Moli e Veli Turini, Marići, Paradiš, Vela e Mola Čamporovica e Frkalonci, gli abitati di Sveti Martin e Ružići, mentre a nord l'idioma albonese viene ancora parlato a Kraj Drage, Jurazini e Eržišće (I. Nežić).

Secondo le loro caratteristiche gli idiomi dell'Albonese possono essere classificati in tipi e gruppi di idiomi. Anche se irrilevante per questa classificazione, viene distinto come un idioma ciacavo di tipo e intensità dissimile, caratteristico per la sequenza del suo discorso e il mutamento fonetico, p.es. da č in c, e spesso da š in s, z in z o simili.


Fonte: Istrapedia/Silvana Vranić