panphonia istriana
HR / ITA / ENG
  • HOME
  • ABOUT
  • Close
produzione: Organizzazione artistica Transhistria ensemble
direzione artistica: musicista Tamara Obrovac www.tamaraobrovac.com
design, video e l’identità visiva: Matija Debeljuh
contatto: istra@panphonia.com
  • vol. III
    labinjonska cakavica / ciacavismo dell’ albonese / labin chakavian

LA MUSICA

Quando si parla della musica tradizionale dell'Albonese si pensa principalmente al canto a due voci a intervalli ravvicinati. Questa musica rurale, oggi cantata principalmente dalla popolazione croata, anche se stilisticamente piuttosto uniforme in tutta l'Istria, presenta indubbiamente alcune caratteristiche locali che differiscono da luogo a luogo. La regione di Albona si distingue proprio per la sua caratteristica colorazione locale. È proprio quest'area che è riuscita a sviluppare maggiormente lo stile artistico del canto na tanko i debelo (a toni alti e bassi) e ad introdurre la coppia strumentale di piffero (sopele) e zampogna (mih).

Tra l'altro, la tecnica di suono della zampogna nella regione di Albona si differenzia notevolmente dalle tecniche di suono impiegate nel resto dell'Istria a causa delle proprietà organologiche delle zampogne e del modo d'esecuzione staccato. Inoltre, in passato, il chersano era un centro importante di costruzione delle sopele. I doppi flauti dvojnice e le zampogne erano di solito un prodotto casalingo, ma la costruzione delle sopele veniva affidata ad artigiani esperti. Gli artigiani Fonović, padre e figlio, hanno costruito le sopele nel villaggio di Lazarići per quasi un secolo. Il figlio Ivan (soprannominato Zlatela - "Biondo", per il colore dei capelli) fu una leggenda ancora in vita, famoso per la qualità degli strumenti che costruiva.

Dato che i cambiamenti radicali nello stile di vita e l'intenso spopolamento dei villaggi avevano alquanto cambiato il panorama musicale dell'Istria, le associazioni folcloristiche RKUD Rudar (fondata ad Arsia nel 1949) e KUD Ivan Fonović Zlatela (fondata a Chersano nel 1997) hanno particolarmente contribuito a stimolare l'interesse delle nuove generazioni nella tradizione e nella promozione della musica dell'Albonese.

Se tra i meriti del Rudar sono l'aver mantenuto la continuità nel suonare, cantare e ballare e, tra l'altro, l'aver organizzato le rassegne locali sotto il titolo Labinske konti i tonci (Canti e danze di Albona), l'importanza dell'associazione folcloristica di Chersano si esprime attraverso la modernizzazione del suo approccio verso la musica tradizionale, la ricerca della creatività contemporanea folkloristica della sua terra d'origine, e l'introduzione di altri, fino a poco tempo fa completamente trascurati, stili musicali tradizionali.


Dario Marušić